Gli Istituti Riuniti Salotto e Fiorito hanno come loro scopo l’educazione integrale della persona, di cui l’elemento costitutivo è la formazione cristiana, nelle diverse fasi di sviluppo della sua esistenza e in tutte quelle situazioni ove la cultura, l’acquisizione di professionalità, la significatività delle relazioni contribuiscono a modificare in meglio la qualità della vita.
L’educazione integrale della persona, di cui l’elemento costitutivo è la formazione cristiana
Riconoscere la “differenza” dell’originalità di ogni persona e valorizzare le risorse di ciascuno
Affinchè a tutti sia assicurata l’opportunità di conseguimento dei più alti obbiettivi soggettivamente raggiungibili.
L’Agenzia Formativa Salotto e Fiorito propone corsi finanziati per diverse tipologie di destinatari (giovani, adulti occupati, disoccupati, apprendisti, etc.) al fine di soddisfare i bisogni occupazionali provenienti dal mercato del lavoro.
L’orario di ciascun corso viene pubblicato sul registro elettronico. Presso le sedi sono presenti monitor dove allievi e docenti hanno la possibilità di visionare l’orario, con la relativa indicazione di aula o laboratorio, sempre aggiornato. I corsi possono essere erogati in orario mattutino, pomeridiano o serale.
L’agenzia si impegna ad utilizzare le metodologie didattiche, gli strumenti e le attrezzature maggiormente affini alle competenze professionali di riferimento allo scopo di permettere la massima acquisizione di tali abilità e saperi. Nello specifico viene messo in risalto l’uso delle risorse tecnologiche informatiche e digitali, i laboratori, le attrezzature, i sussidi didattici, la didattica attraverso le Unità di Apprendimento, le attività altamente stimolanti finalizzate ad un maggiore consolidamento delle proprie capacità personali e professionali(esempio visite aziendali, compiti di Realtà, etc.).
Laddove il corso lo preveda, oltre alle ore di teoria in
aula o laboratorio, è previsto un periodo di stage
formativo presso un’azienda operante nel settore di
riferimento.
Lo stage serve all’allievo per: