COMUNICATO STAMPA

Accademia del Welfare, coesione e innovazione sociale: incontro a Biella su
“Il modello Accademia si racconta: Risultati concreti e sguardo al futuro”

Quale futuro per il welfare e l’inclusione sociale in Piemonte? Come continuare a migliorare le opportunità di inserimento lavorativo per giovani, disoccupati e categorie fragili? In che modo consolidare e innovare le competenze di chi già opera nel settore?


A poco più di un anno dal suo avvio, l’Accademia del Welfare, Coesione e Innovazione Sociale – nata per favorire l’integrazione tra formazione professionale, politiche di inclusione e mondo del lavoro – promuove con la sua capofila, l’Agenzia Formativa Fondazione Istituti Riuniti Salotto e Fiorito ETS di Rivoli, un nuovo incontro per ripercorrere i risultati raggiunti nel primo anno di attività e condividere le prospettive future.
L’evento si terrà lunedi 03 novembre, alle ore 15, presso la Sala Consiliare del Comune di Biella (Via Battistero 4, Biella). Sarà un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese, agenzie formative e realtà del terzo settore, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie per un welfare sempre più inclusivo e innovativo.
L’Accademia del Welfare coinvolge un’ampia rete composta da 40 agenzie formative, 125 imprese e 26 tra associazioni, consorzi e cooperative piemontesi. Il progetto nasce con l’intento di creare strumenti concreti per l’inserimento lavorativo e per l’arricchimento delle competenze.
Attraverso una stretta collaborazione tra pubblico e privato, l’Accademia lavora per sviluppare percorsi formativi e nuove strategie di inclusione sociale, integrando i servizi socio-educativi, assistenziali e socio-sanitari con le esigenze del mondo lavorativo. Il fine ultimo è generare opportunità di crescita professionale e consolidare il ruolo delle imprese all’interno di un sistema di welfare moderno e dinamico.
Aprirà la giornata Marzio Olivero, Sindaco del Comune di Biella. A seguire, prenderà la parola Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte e Assessore all’Istruzione e merito, Diritto allo studio universitario, Lavoro, Formazione professionale e welfare aziendale, Rapporti con le società a partecipazione regionale, che porterà il punto di vista della Regione su politiche di formazione e inclusione lavorativa.
Successivamente l’intervento di Lucia Musti, Procuratore Generale della Corte d’Appello di Torino (Piemonte e Valle d’Aosta).
L’incontro proseguirà con suor Simona Biondin, Direttrice della Fondazione Istituti Riuniti Salotto e Fiorito ETS e dell’Istituto Mater Dei di Napoli e Casoria, che racconterà la crescita dell’Accademia del Welfare e il valore del progetto.
Seguirà il focus di Giusi Porrone, coordinatrice dell’Accademia del Welfare presso Fondazione Istituti Riuniti Salotto e Fiorito ETS, che presenterà i risultati ottenuti attraverso i corsi attivati nel primo anno dell’Accademia.
La parola passerà poi a Elena Paciello, progettista del Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità CFIQ e direzione operativa dell’accademia del Welfare che presenterà i risultati del primo report dedicato all’analisi strategica, con una panoramica che spazia dai fabbisogni formativi emergenti alle proposte per rafforzare il raccordo con le altre accademie piemontesi.
Successivamente i professionisti del welfare: Federico Maggiora, Presidente della Fondazione Accademia Maurizio Maggiora ETS che tratterà l’importanza di progettare reti e infrastrutture sociali per innovare gli attuali modelli di welfare. Successivamente, interverrà Marcello Bogetti, docente al Dipartimento di Management Unito e responsabile dell’European Skills Academy dell’Istituto Universitario di Studi Europei che affronterà il tema di come le trasformazioni del welfare sollecitino quadri di core competencies, in particolare a livello territoriale per abilitare il funzionamento e l’innovazione delle politiche e delle pratiche di welfare.
L’incontro proseguirà con l’intervento di Patrizia Marcacci, direttore generale Consorzio I.R.I.S. che offrirà la prospettiva dei consorzi socio-assistenziali del territorio biellese evidenziando le sinergie virtuose tra coprogrammazione locale, formazione professionale di settore e servizi al lavoro.
Concluderà Veronica Cisini, direttore educativo della Cooperativa Sociale Domus Laetitiae, che si occupa della promozione del benessere e l’inclusione di persone con e senza disabilità, raccontando Il punto di vista delle imprese.
Riflessioni e osservazioni finali, di Marco Demarie, presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Accademia, che modererà l’evento.
L’evento terminerà con un buffet a cura degli allievi della Fondazione Istituti Riuniti Salotto e Fiorito ETS.


Per ulteriori informazioni, contattare Giusi Porrone all’indirizzo e-mail academy.welfare@salfior.it o al numero 3404116259