Corso gratuito
Destinatari: Maggiorenni disoccupati disabili
Prerequisiti: Diploma di scuola secondaria di I grado (Licenza Media)
Attività preliminari: colloquio orientativo e motivazionale
Modalità di iscrizione: telefonare/presentarsi personalmente presso la segreteria dell’Agenzia formativa per gli adempimenti previsti
Durata del corso: 300 ore di cui 100 di stage
Orario del corso: diurno
Inizio del corso: Febbraio 2021 (data presunta)
Volantino del corso: Scarica
Sede del corso
Pianezza, Viale S. Pancrazio, 65
011.968.26.93
segreteria.pianezza@salfior.it
Obiettivi del corso
L’allievo/a al termine del percorso sarà in grado di operare rispetto ad una specifica mansione, riconoscendo processi e attrezzi che la caratterizzano, utilizzando attrezzi/strumenti/macchinari, di svolgere operazioni funzionali allo sbocco del corso, avvalendosi delle abilità socio-lavorative acquisite nel percorso e verificate nello stage, applicare le norme di igiene e sicurezza nei contesti lavorativi di indirizzo, riconoscere il contesto operativo di applicazione ed utilizzare la manualistica di riferimento, individuare le interazioni ed interagire con persone e ruoli nel sistema socio-aziendale ed impostare relazioni, in particolar modo nei contesti di lavoro.
Aree di formazione
- Area cucina
- Aree interne
- Aree esterne
- Comunicazione
- Igiene e sicurezza nel contesto lavorativo
Ambito di lavoro
Il percorso formativo è destinato a persone affette da disabilità fisica, sensoriale o cognitiva, ma comunque caratterizzate dalla piena padronanza della deambulazione e dell’uso degli arti superiori. Prepara per l’inserimento lavorativo nelle strutture recettive di qualsivoglia tipologia, in specifico: cucina (preparazione di semplici “piatti”), aree interne (igienizzazione) ed esterne (riordino e semplici manutenzioni di aree verdi) delle strutture.
Esperienze pratiche
Stage di 100 ore dove potrai metterti alla prova nel mondo del lavoro.
Certificazione
Al termine del corso, a seguito del superamento di un esame finale, otterrai un Attestato di validazione delle competenze