info@salfior.it - 011.956.17.15
COOKIE E PRIVACY - WHISTLEBLOWING
Menu
  • Agenzia formativa
    • Sedi
    • Organizzazione dei corsi
    • Iscrizioni
    • Partnership
    • Politica per la qualità
  • Corsi
    • Giovani 14 – 24 anni
    • Diploma professionale
    • Disoccupati over18 – GOL
    • FSE+
    • Persone con disabilità
    • Occupati
    • Accademie di filiera
  • Orientamento
    • Punti di orientamento
  • Apprendistato
    • Apprendistato di primo livello
    • Apprendistato professionalizzante
  • Servizi al lavoro
    • Politiche attive del lavoro
    • Portale Servizi al Lavoro
  • Notizie
  • Eventi

Organizzazione dei corsi

I corsi proposti fanno riferimento a profili professionali individuati a partire dalle opportunità occupazionali o dalla richiesta da parte delle imprese del territorio. L’Agenzia è collegata ad una rete di circa 500 aziende della provincia di Torino ed alle Associazioni Imprenditoriali piemontesi.

La strutturazione delle occasioni di apprendimento è dimensionata sulle caratteristiche dell’allievo. In specifico, ogni azione educativa tende a sviluppare:

  • Competenze di base, propedeutiche all’acquisizione del “sapere, del saper fare, del saper essere” tipici di ciascuna figura professionale
  • Competenze orientative e competenze chiave di cittadinanza, spendibili in ogni contesto produttivo, intese come:
    • Potenziamento delle attività cognitive del soggetto
    • Sviluppo dell’autorientamento nelle complessità della situazione socio-produttiva attuale
    • Presa di consapevolezza dei punti di forza della propria persona
    • Consolidamento delle capacità relazionali, delle abilità sociali e del controllo emozionale
    • Rinforzo della motivazione e della progettualità personale
    • Competenze tecnico specifiche, tipiche di ciascuna figura professionale di riferimento per i diversi percorsi formativi
  • Competenze tecnico specifiche, tipiche di ciascuna figura professionale di riferimento per i diversi percorsi formativi

Al termine di ogni percorso formativo è prevista una prova di valutazione finale; durante il percorso sono previste valutazioni in itinere al fine di consentire all’allievo/a di ottimizzare la conoscenza relativa all’avanzamento del suo sapere professionale e all’Agenzia di monitorare l’efficacia didattica dell’intervento realizzato.

I risultati delle verifiche, degli esami, così come il giudizio conseguito nel corso dello stage, sono portati tempestivamente a conoscenza dell’allievo e segnalati su apposita documentazione poichè costituiscono credito valutativo per il punteggio finale dell’iter formativo.

I corsi possono essere collocati in un orario distribuito nelle fasce del mattino, pomeriggio o sera a seconda della tipologia di corso e delle caratteristiche dei destinatari del servizio.

La Segreteria Didattica segnala la fascia oraria del corso scelto tra le informazioni fornite all’atto dell’iscrizione. All’inizio del percorso formativo il Responsabile di Centro rende noti la pianificazione e la calendarizzazione dell’azione formativa.

In bacheca è esposto l’orario settimanale con l’indicazione dell’aula o del laboratorio ove hanno luogo gli interventi formativi.

 

Lo Stage

La gran parte dei corsi proposti prevede, oltre al periodo di formazione in aula, un periodo di stage presso un’azienda operante nel settore cui il corso afferisce.

Durante questa esperienza pratica, l’allievo/a potrà:

  • entrare in contatto con il mondo del lavoro
  • trasferire nella concreta realtà lavorativa le conoscenze acquisite
  • sperimentare le proprie conoscenze, capacità, attitudini

 

Metodologie didattiche

Ciascun corso è caratterizzato da specifica metodologia didattica, in dipendenza della tipologia di destinatari cui il corso è indirizzato e delle competenze professionali di riferimento per la formazione.

Specifiche per ciascun corso sono, inoltre, le risorse tecnologiche delle quali gli allievi possono usufruire.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Didattica.

Sede di Rivoli

Sede di Rivoli

Sede di Rivoli

Via G. Grandi, 5 Rivoli 10098 (TO)
011.956.17.15
011.958.02.86
info@salfior.it

Sede di Pianezza

Sede di Pianezza

Sede di Pianezza

Viale S. Pancrazio, 65 Pianezza 10044 (TO)
011.968.26.93
segreteria.pianezza@salfior.it

Certificazioni
Notizie
  • Accademia del Welfare, coesione ed innovazione sociale: evoluzione, sfide, prospettive future

    L’agenzia formativa Fondazione Istituti Riuniti Salotto e…

  • Pranzo piemontese in Prefettura

    Link all’articolo de La Stampa

Contatti

Via G. Grandi, 5 10098 Rivoli (TO)

011.956.17.15

info@salfior.it

Links
  • Ioimparo
  • Registro elettronico
  • Scuole paritarie
  • Antidiscriminazioni
  • Privacy policy
  • Documenti utili
  • Trasparenza
  • Whistleblowing
Copyright © 2024. Tutti i diritti riservati - Privacy policy
Agenzia Formativa II. RR. Salotto e Fiorito