I percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL), ASSEGNO DI
INCLUSIONE e il SUPPORTO per la Formazione e il Lavoro (SFL), donne e persone in condizione di fragilità possono usufruire di un Buono con servizi personalizzabili, tra i cui orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, promozione di tirocini, tutoraggio, incrocio domanda/offerta e validazione delle competenze.
Disoccupati
Il supporto all’impiego, personalizzato in base alle caratteristiche dell’utente, non consiste in un assegno in denaro ma in servizi gratuiti per l'utente, compensati per chi li fornisce. Prevede ore dedicate, individuali o in piccoli gruppi, per assistere i disoccupati nella ricerca attiva di lavoro, adattando le attività per valorizzare il profilo professionale e personale di ciascuno. Possono aderire volontariamente i disoccupati over 30 residenti in Piemonte, inclusi i percettori di ammortizzatori sociali. Esclusi i minori di 30 anni e le persone disabili certificate.
Persone con disabilità
L'adesione è volontaria per i disoccupati domiciliati in Piemonte, iscritti al Collocamento mirato (legge 68/1999) con relazione conclusiva e non già inseriti in altre iniziative regionali di sostegno al lavoro. I servizi offerti includono orientamento di primo livello e specialistico, ricerca attiva e accompagnamento al lavoro, identificazione e validazione delle competenze, e tutoraggio per inserimento in impresa.
Persone Svantaggiate
L'assistenza personalizzata per chi cerca lavoro è adattata alle caratteristiche di ogni utente e non consiste in un assegno in denaro; i servizi sono gratuiti per gli utenti e remunerati ai fornitori. Il programma offre un numero predeterminato di ore di supporto, individuale o in piccoli gruppi, per facilitare la ricerca attiva di impiego. Le attività sono studiate per valorizzare il profilo professionale e personale di ciascun partecipante.
Offriamo uno spazio dedicato per confrontarti con esperti e ottenere informazioni su opportunità formative e lavorative, conoscere i servizi specialistici del territorio e accedere a materiale informativo. Disponiamo di postazioni multimediali per consultare offerte di lavoro online e navigare su siti di orientamento e formazione. I servizi, gratuiti e disponibili secondo orari stabiliti, includono colloqui di orientamento, bilancio delle competenze, supporto per curriculum vitae, preparazione ai colloqui di lavoro e contatti con le imprese. Questi servizi sono attivati e finanziati da atti di programmazione regionale e piani provinciali specifici.
Dedichiamo un servizio alle imprese offrendo informazioni utili, supporto per la formazione, inserimento e gestione delle risorse umane, nonché assistenza nella pre-selezione e selezione di profili professionali. I servizi sono attivati e finanziati in base a atti di programmazione regionale e piani provinciali specifici.